Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Gli italiani e il Welfare privato: prospettive e nuove soluzioni

L’ultimo rapporto sulle spese dei cittadini italiani per servizi di welfare privato mette in luce una verità rilevante: ogni anno il nostro Paese investe oltre 100 miliardi di euro per integrare le prestazioni pubbliche destinate a pensioni, sanità e assistenza. Si tratta di una cifra che testimonia l’esigenza diffusa di protezione soprattutto in ambiti fondamentali come la tutela sanitaria, la non autosufficienza e la previdenza complementare. La sanità privata, in particolare, viene scelta per migliorare le tempistiche d’accesso alle visite e per ottenere cure più rapide ed efficienti, nonostante i fondi pubblici rimangano il pilastro centrale del sistema italiano. Questo intenso ricorso a forme di sostegno extra offre un’occasione preziosa per riflettere sia sulla struttura complessiva del welfare, sia sull’importanza di strumenti specifici come le polizze LTC (Long Term Care), capaci di fornire risposte puntuali a esigenze a lungo termine.

I rischi di fronte a una popolazione che invecchia

Una delle ragioni principali che spingono a investire in forme di welfare privato è il cambiamento demografico. L’Italia è infatti un paese che invecchia velocemente e che sta facendo i conti con una crescente necessità di assistenza continuativa per le fasce di popolazione più anziana. In quest’ottica, la sanità pubblica cerca di garantire un accesso universale alle cure, ma spesso fatica a contenere i costi e a rispondere con puntualità ai bisogni dei più fragili. Da qui nasce l’esigenza di rivolgersi a coperture extra in grado di garantire prestazioni rapide e specialistiche, evitando lunghe liste d’attesa. Poi, chiunque abbia affrontato o anche solo conosciuto i problemi legati alla non autosufficienza sa quanto possano incidere, sia sul piano psicologico sia economico, i costi di un’assistenza continuativa. Le polizze LTC, dedicate alla Long Term Care, offrono un sostegno cruciale proprio in queste situazioni, consentendo di ricevere un aiuto finanziario che può alleggerire il peso sulle famiglie e garantire una qualità di vita dignitosa alla persona interessata.

L’importanza di una polizza LTC

Quando si parla di LTC, si fa riferimento a una forma assicurativa volta a dare un sostegno economico nel caso in cui la persona assicurata subisca una perdita d’autonomia nelle attività quotidiane, come vestirsi, lavarsi o alimentarsi. Questo genere di polizza può diventare un vero salvagente per chi, con il passare del tempo, si trova costretto a ricorrere a cure domiciliari o a un ricovero presso strutture specializzate. PCA applica questa logica offrendo polizze LTC ai dipendenti di un’azienda. Affidarsi a una copertura LTC significa mettere un argine ai rischi finanziari connessi a un quadro di assistenza complesso e duraturo, che può ripercuotersi anche sull’azienda stessa. Molte volte, infatti, senza un’adeguata tutela per il welfare dei propri dipendenti, l’azienda si trova ad affrontare criticità legate a costi di sostituzione dei lavoratori e rallentamenti nell’operatività. Ecco perché integrare il proprio percorso di tutela con una polizza LTC rappresenta un gesto di lungimiranza che va a beneficio sia del lavoratore, sia della sua azienda.

Il ruolo strategico di PCA Consultative Broker

Nello scenario di un welfare integrato, le nostre soluzioni emergono come un modello di consulenza a 360 gradi. Siamo una realtà specializzata nel brokeraggio assicurativo e nella gestione dei rischi, in grado di accompagnare le aziende nella scelta di polizze adeguate alle reali necessità, con un’attenzione particolare allo sviluppo di programmi di employee benefit adatti a tutelare i collaboratori in ogni fase della loro vita lavorativa. Grazie all’esperienza nel settore, PCA è in grado di proporre formule di LTC che favoriscono un equilibrio tra costi e coperture, offrendo la certezza che, al sopraggiungere di eventuali condizioni critiche, né l’azienda, né il lavoratore restino sprovvisti della protezione economica necessaria. Questo affiancamento si realizza anche attraverso la consulenza specializzata, in cui le esigenze di tutela personale si intersecano con la più ampia strategia di benessere aziendale.

Le offerte di employee benefits e welfare

Il contesto del welfare aziendale è divenuto sempre più centrale per le imprese italiane, che riconoscono l’importanza di prendersi cura del benessere dei propri dipendenti anche attraverso soluzioni integrative. I piani di employee benefits proposti da PCA includono servizi come piani sanitari e previdenziali che rispondono efficacemente al fabbisogno di integrazione delle tutele statali. In parallelo, la sezione dedicata al welfare offre uno sguardo su programmi e piattaforme che permettono di migliorare le condizioni di vita dei dipendenti, anche grazie a soluzioni flessibili in grado di coprire un ampio spettro di bisogni. Il valore aggiunto di queste proposte consiste nel coniugare la sfera professionale con la dimensione personale, offrendo sostegni che incontrano esigenze reali, come la prevenzione sanitaria o la gestione delle emergenze familiari. Investire in tali strumenti rappresenta per l’azienda un modo tangibile di dimostrare attenzione verso la forza lavoro, incentivando la fidelizzazione e la soddisfazione sul posto di lavoro.

Il futuro del welfare

L’evoluzione del welfare italiano sembra affidato a un compromesso virtuoso tra Stato e privato, dove le polizze LTC e gli strumenti di employee benefits incidono positivamente sulla qualità della vita e sulla stabilità economica delle famiglie. La forte domanda di integrazioni alla previdenza pubblica, riflessa negli oltre 100 miliardi di euro che gli italiani spendono per il welfare privato, fa emergere il bisogno di soluzioni nuove, flessibili e personalizzabili. Grazie a una consulenza professionale come quella fornita da PCA, è possibile proteggersi dagli imprevisti, stabilire piani di copertura a lungo termine e costruire un sistema aziendale più vicino alle reali necessità di lavoratori e cittadini. La polizza LTC diventa così un tassello centrale nell’architettura della sicurezza: un’opportunità per investire sul proprio domani e per dimostrare che il benessere di tutti inizia da scelte strategiche, costruite su misura per mantenere in equilibrio la serenità familiare e il successo professionale.

PCA supporta il proprio Cliente nella valutazione dei principali rischi e opportunità nel settore del welfare, interno ed esterno, tramite un approfondito checkup ed una consulenza analitica.

Per scoprire la nostra storia di innovazione e assistenza su misura del Cliente, vi invitiamo a consultare la nostra presentazione. 

Siamo sempre a vostra disposizione per una valutazione preventiva del rischio della vostra azienda: basta solo contattarci.

Grazie per l’attenzione!

    Presto il consenso per le finalità presenti al punto 2 dell'Informativa resa agli utilizzatori del contact form del sito web